- castello
- castellos. m. (pl. castelli m. ; raro , poet. castella f. ) 1 Costruzione medievale adibita a residenza del signore, munita di torri e mura a scopo difensivo; SIN. Maniero. 2 (est.) Dimora signorile che imita nella struttura il castello medievale, senza funzione difensiva | (fig.) Castelli in aria, progetti fantastici e irrealizzabili | (fig.) Insieme di elementi, impianto: un castello di bugie; castello accusatorio. 3 Paese in origine circondato da mura e fortificazioni: i castelli romani. 4 Parte più elevata della nave verso prora. 5 Macchina da assedio, di legno, a forma di torre che, carica di armati, veniva accostata alle mura per abbatterle o superarle. 6 Impalcatura in legno o metallo adibita a diversi usi: il castello di una gru | Castello motore, struttura di un aereo che sostiene uno o più motori propulsori | Castello dei bachi da seta, telaio per il loro allevamento | Letto a –c, a due o più posti uno sopra all'altro. 7 Impalcatura che sostiene i trampolini e le piattaforme per i tuffi | Impalcatura di tubi metallici, posta spec. nei parchi, su cui i bambini possono arrampicarsi.
Enciclopedia di italiano. 2013.